25 Settembre 2019 849 parole, 4 lettura minima Ultimo aggiornamento : 27 Novembre 2021

La California guida la lotta contro le tecnologie che creano dipendenza

Di Pierre-Nicolas Schwab Dottorato di ricerca in marketing, direttore di IntoTheMinds
La California è sicuramente una paladina nella difesa degli interessi individuali. Dopo aver concesso lo status di dipendente agli autisti di Lyft e Uber, dopo aver legiferato sulle sigarette elettroniche, un senatore repubblicano (Josh Hawley), ora, vuole vietare le funzionalità […]

La California è sicuramente una paladina nella difesa degli interessi individuali. Dopo aver concesso lo status di dipendente agli autisti di Lyft e Uber, dopo aver legiferato sulle sigarette elettroniche, un senatore repubblicano (Josh Hawley), ora, vuole vietare le funzionalità dei siti web che portano alla “dipendenza e allo sfruttamento del nostro cervello”.

L’infinite scroll presto vietato in California?

L’obiettivo del senatore Hawley è, prima di tutto, l’infinite scroll, una funzionalità utilizzata su tutti i social network (e su molti altri siti) che consente la visualizzazione continua di contenuti semplicemente scorrendo verticalmente il contenuto della pagina.

La ragione di questa ribellione contro l’infinite scroll è il meccanismo di dipendenza che deriva dall’assenza di punti di arresto. Il volume di contenuti visualizzati per unità di tempo è superiore a quello di un sito “normale”, portando a un sovraccarico cognitivo.

Anche l’autoplay (riproduzione automatica) e la gamification (ludicizzazione) vengono presi di mira

Il ddl del senatore non si ferma all’infinite scroll ma riguarda anche la riproduzione automatica (attivazione automatica dei video) ed i meccanismi di gamification. Quest’ultima è una componente essenziale del ciclo della ricompensa che è alla base di tanti comportamenti di dipendenza dai social network. La decisione di Instagram di rendere invisibili i like è, quindi, abbastanza sorprendente da questo punto di vista. Questo va contro gli interessi del social network e dovrebbe, logicamente, portare a una diminuzione del coinvolgimento, tuttavia ciò è positivo perché riduce la dipendenza degli utenti, dato che i like sono come ricompense digitali.

Chi ha inventato l’infinite scroll?

Hugh E. Williams dice di aver inventato l’infinite scroll, quando lavorava in Microsoft, sul motore di ricerca Bing. In un post sul blog del 2012, spiega la genesi di questa idea.

Aza Raskin afferma di essere, invece, lui ad aver inventato questa stessa funzione nel 2006 (vedi il suo post sul blog dell’epoca qui). Aza Raskin si è recentemente fatto un nome dicendo di essersi pentito di questa invenzione, e di altre, che creano dipendenze nell’essere umano.

Tecnologie che ci schiavizzano

Lo sfruttamento delle debolezze umane e, in particolare, l’utilizzo del meccanismo di ricompensa nella progettazione delle funzionalità web, è al centro di critiche da diversi anni. Il tempo medio trascorso sui social network è, attualmente, di 2 ore e 16 minuti, dopo aver superato il limite delle 2 ore nel 2017. Questo tempo trascorso a visualizzare contenuti (il più delle volte, passivamente) è impegnativo. Nel caso di YouTube, ad esempio, il tempo medio di visualizzazione giornaliero è di 40 minuti! Questo tempo non è stato passato facendo altre cose e, in particolare, essendo attivi. Quello che denuncia il senatore Hawley è la passività che deriva dall’utilizzo di alcune funzionalità sul web e sui social in generale. Nello stesso disegno di legge, chiede ai social media di limitare l’uso dei social media a 30 minuti al giorno per impostazione predefinita.

E gli algoritmi di raccomandazione?

Alla conferenza RecSys 2019, tenutasi la scorsa settimana a Copenaghen, abbiamo discusso, ancora una volta, degli aspetti sociali degli algoritmi di raccomandazione. Le bolle di filtraggio sono uno dei rischi probabili. Ho affrontato molte volte, su questo blog, questo problema delle bolle di filtraggio. Gli algoritmi di raccomandazione sono, quindi, una potenziale causa di schiavitù umana e non dubito che contribuiscano ad esso. I 40 minuti di consumo giornaliero su YouTube sono probabilmente dovuti, in gran parte, agli algoritmi di raccomandazione di YouTube. Non sono disponibili dati sull’argomento, ma quando sai che un algoritmo o l’altro consiglia l’80% dei video visualizzati su Netflix, puoi facilmente immaginare cosa accade su YouTube.

A testimonianza della mia schiavitù digitale, questo è ciò che mi ha portato a dichiarare, nel 2018, che volevo “riconquistare la mia libertà”.

La soluzione al nostro atteggiamento passivo è legislativa?

Possiamo, infine, farci delle domande: legiferare è una soluzione? Se preso da solo, questo tentativo non fornirà una soluzione. La pigrizia è una caratteristica intrinseca dell’essere umano (o dell’essere umano “moderno”) e ci vorrà più di una legge per sbarazzarsi delle cattive abitudini. Durante la discussione del 3° giorno della conferenza RecSys, uno dei partecipanti (Nava Tintarev, Delft University of Technology) mi ha chiesto come sarebbe un sistema di raccomandazione di successo da un punto di vista sociale. La mia risposta è stata la seguente e si applica a qualsiasi interfaccia uomo-macchina: un sistema di raccomandazione di successo è quello in cui l’utente (ri)prende il controllo regolando le preferenze. Questi aggiustamenti riflettono l’interesse dell’utente a scoprire attivamente il mondo digitale che lo circonda e ad allontanarsi dalla sua passività. Questi aggiustamenti sono tutti testimoni di una ritrovata curiosità e ricerca di novità.

“Se riusciamo a motivare le persone a modificare il sistema ed esplorare, reinseriremo il potere della serendipità. @pnschwab

Non possiamo lasciare che tutto emerga dal comportamento degli utenti. Discussione @hsmcramer#recsys2019

— ACMRecSys (@ACMRecSys) 18 settembre 2019”

Questo mi ricorda quello che mi ha scritto il mio collega Olivier Bomsel dopo la conferenza “Mediatising innovation” (Ecole des Mines, 2016). Ottimo scrittore, Olivier aveva concluso uno scambio con queste belle parole, che oggi assumono tutto il loro significato:

“Lavoriamo insieme per ristabilire la casualità”.

Se anche tu vuoi riscoprire il potere della casualità, ti invito a leggere il resoconto di questa esperienza che avevo condotto alcuni anni fa per diventare anonimo su Internet.



Posted in innovazione.

Pubblica la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *