12 Aprile 2021 1155 parole, 5 lettura minima Ultimo aggiornamento : 6 Luglio 2021

8 format di negozi che daranno forma al futuro della vendita al dettaglio

Di Pierre-Nicolas Schwab Dottorato di ricerca in marketing, direttore di IntoTheMinds
Quali sono le nuove forme di vendita al dettaglio che domineranno i prossimi 10 anni? Quali emergeranno e quali diventeranno permanenti? In questo articolo, mi propongo di proiettarci nel dopo crisi del Covid e vedere 8 format di negozio che […]

Quali sono le nuove forme di vendita al dettaglio che domineranno i prossimi 10 anni? Quali emergeranno e quali diventeranno permanenti? In questo articolo, mi propongo di proiettarci nel dopo crisi del Covid e vedere 8 format di negozio che saranno il futuro del retail. Ciascuno di questi formati di negozio sfrutta le tendenze emergenti o già presenti.

Sommario


Introduzione

Già nel 2018 mi ero interrogato sui principali trend del retail. La crisi del Covid ha scosso fortemente la vendita al dettaglio alimentare e non alimentare, a tal punto che qualcuno potrebbe interrogarsi sulla sostenibilità di alcune tipologie di attività. In particolare, si stima che il 40% delle piccole imprese stia per fallire.

Se le crisi sono periodi di grandi sconvolgimenti, contengono, tuttavia, i semi di future opportunità da cogliere per soddisfare le nuove abitudini dei clienti.  La vendita al dettaglio è stata duramente colpita dal Covid e non ne sarà esente. Questo settore si trasformerà e si diffonderanno nuovi tipi di attività, online, offline o ibride. Ecco 8 forme di vendita al dettaglio a cui prestare attenzione in futuro.

1. Piccoli negozi

I negozi più piccoli non sono una novità. Se pensate alla vendita al dettaglio di generi alimentari, conoscete tutti i minimarket, la versione compatta dei supermercati.

Questo formato di negozio è adottato da rivenditori come Ikea con i suoi negozi “Ikea City”. Il video qui sotto vi mostra l’Ikea ​​City di La Madeleine a Parigi, un concetto ripetuto anche in altre città come New York. Questo tipo di negozio può essere considerato una “vetrina avanzata”, nel senso che è più che altro uno spazio espositivo che uno spazio di vendita. La maggior parte dei prodotti non è disponibile localmente, quindi si dovrà attendere la consegna.

Questo tipo di spazio commerciale risponde ad un’esigenza di prossimità e consente un rapido rifornimento. È destinato a svilupparsi grazie allo sviluppo delle consegne in città, all’abbandono dell’auto e alla disponibilità di spazi commerciali dopo l’emergenza Covid.


2. Negozi di dimostrazione

Prendendo il formato precedente un ulteriore passo avanti, ci ritroviamo con questo: negozi in cui nulla viene venduto e tutto viene spedito. Quello che poteva sembrare incongruo qualche anno fa quando aprirono i primi “negozi” di questo tipo, dovrebbe svilupparsi negli anni a venire. Anche in questo caso, la disponibilità di spazi commerciali dopo la crisi del Covid, combinata a un’assunzione di rischi controllata, dovrebbero essere il motore dello sviluppo.

Ad esempio, possiamo citare le guideshop Bonobos (vedere video sopra), oppure il negozio Made.com a Parigi che ho visitato qualche anno fa. Quest’ultimo è un buon esempio di ciò che phygital (alleanza tra fisico e digitale) potrebbe portare al retail del futuro.

Magasin phygital Made.com

Nel negozio Made.com è possibile ordinare i prodotti tramite tablet che vengono prestati ai clienti durante la loro visita.


3. 3. Negozi pop-up

Con la crisi del Covid si è affievolito il legame “fisico” con i clienti. I brand, qualunque essi siano, dovranno ristabilirlo. I negozi pop-up sono un ottimo modo per farlo a un costo inferiore.

Il boom della digitalizzazione ha sicuramente permesso all’e-commerce di crescere. Ma ha anche allontanato fisicamente i clienti dai prodotti. Ristabilire il legame e le emozioni non sarà facile. Sarà necessario trovare i clienti, aiutarli a far loro riscoprire il piacere dello shopping e dei rapporti fisici. I negozi pop-up rappresentano, a mio avviso, un’opportunità per riconquistare questa vicinanza.

Armani box popup store

Negozio pop-up Armani a Parigi

vuitton popup store

Negozio pop-up Vuitton a Soho (inverno 2018)


4. Negozi di noleggio

Verrà il giorno in cui il consumatore andrà in un negozio per affittare ciò di cui ha bisogno. Questo tipo di negozio verrà pagato in base all’utilizzo. Questo è ciò che è stato fatto con le videocassette e DVD prima di digitalizzare il modello da piattaforme come Netflix o Spotify.

Esistono già piattaforme di noleggio tra privati, proprio come quelle che rispondono alle esigenze dei professionisti.  Ma rare sono le iniziative lanciate dai negozi tradizionali che mirano a soddisfare le esigenze specifiche dei singoli clienti.

In alcuni supermercati fai-da-te sono stati fatti timidi tentativi di assumere materiali da bricolage. Altri ne hanno fatto il loro modello di business, come il noleggio di una pista (vedere video sotto).


5.Negozi di riparazione

Molto tempo fa, gli oggetti difettosi venivano restituiti per essere riparati. Poi sono arrivate le merci cinesi a buon mercato e il consumismo ha preso il sopravvento. Dubito che la crisi del Covid cambierà le cose in termini di globalizzazione. Ma l’impoverimento di una parte della popolazione, la scomparsa della classe media, e il crescente divario tra ricchi e poveri ci porteranno forse a fare più riparazioni. Il treno potrebbe essere già in movimento. In Francia, la legge antispreco ha consentito la creazione di un indice di riparabilità. I risultati sono ancora incerti, ma c’è da sperare che per i beni di consumo durevoli, i consumatori sceglieranno in futuro prodotti ancora più durevoli.

Allo stesso tempo, lo sviluppo del mercato dell’usato sta incoraggiando gli stessi marchi a riparare e rivendere gli oggetti che vengono loro restituiti. È il caso, ad esempio, di Ikea, che ha aperto un negozio pilota di beni di seconda mano in Svezia.


6. Negozi esperienziali

I consumatori avranno sempre bisogno di essere ispirati, di sognare. I brand avranno sempre bisogno di rafforzare la propria immagine, soprattutto nei grandi centri urbani dove stanno emergendo le tendenze di domani.

I negozi che celebrano un marchio e l’esperienza del cliente sono quindi qui per restare. Questo formato di vendita al dettaglio rimarrà limitato alle capitali, come il Niketown o il Samsung 837..


7. Drogheria

Come i concept store in cui i confini tra le categorie di prodotti sono sfocati, i negozi di alimentari sono negozi che mescolano “drogheria” e ristorante. L’esempio che viene subito in mente è quello di Eataly, catena che celebra la cucina italiana nel mondo.

Il formato di tipo “Drogheria” ha il vantaggio di trattenere il cliente nel punto vendita. E con ogni minuto in più trascorso nel punto vendita, aumenta la probabilità di acquisto.

Troverere altri esempi sulla nostra mappa dei migliori concept di vendita al dettaglio.


8. Commercio al dettaglio come attività di servizi

I negozi sono sempre stati un punto di incontro per prodotti diversi, alcuni nuovi e altri no. I punti vendita servono quindi indirettamente gli interessi dei produttori di questi prodotti. Il distributore è il padrone a bordo, che decide sulla valorizzazione del prodotto, sul prezzo, ecc. In questo contesto, una catena come B8ta (vedere video sotto) è piuttosto interessante perché è al servizio di marchi innovativi che non possono permettersi un punto vendita. In B8ta l’equilibrio tra distributore e produttore è significativamente diverso. Come spiega Brisa Freitas nel video, il produttore mantiene il controllo su come viene presentato il suo prodotto. Accanto a ciascun oggetto viene posizionato uno schermo. Il contenuto visualizzato (compreso il prezzo) è soggetto a modifiche da parte del produttore.

 

 



Posted in innovazione.

Pubblica la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *