14 Aprile 2021 841 parole, 4 lettura minima Ultimo aggiornamento : 17 Agosto 2021

Il vino in lattina avrà lo stesso successo del Bag-in-Box?

Di Pierre-Nicolas Schwab Dottorato di ricerca in marketing, direttore di IntoTheMinds
Il vino in lattine diventerà il prossimo “trend”? Nel contesto attuale, nulla è impossibile. L’emergenza Covid sta cambiando le abitudini e un format come Bag-in-Box (BIB) rappresenta ormai la metà delle vendite. Perché il vino in lattina non dovrebbe seguire lo […]

Il vino in lattine diventerà il prossimo “trend”? Nel contesto attuale, nulla è impossibile. L’emergenza Covid sta cambiando le abitudini e un format come Bag-in-Box (BIB) rappresenta ormai la metà delle vendite. Perché il vino in lattina non dovrebbe seguire lo stesso percorso? In questo articolo ripercorreremo la storia di questo particolare formato e intervisteremo un viticoltore che ha scommesso su questo formato.

Sommario

cannette de vin


Il formato Bag-in-Box (BIB) domina il mercato

L’emergenza Covid ha avuto un impatto significativo sui consumi di vino. Bag-in-Box, questi grandi contenitori di vino poco costoso, rappresentano ora il 44% del vino venduto nei supermercati, con un aumento del 10% da gennaio-febbraio 2021. Chi ci avrebbe scommesso 10 anni fa?

I Bag-in-Box hanno impiegato infatti diversi decenni per affermarsi tra i consumatori. Originariamente inventato per il packaging dei prodotti chimici, per il vino viene utilizzato fin dagli anni ’70. La naturale evoluzione del Bag-in-Box è stata il “French Rabbit”, un formato inventato da Jean-Claude Boisset (vedi video sotto).

È da questa prospettiva che ora guardo a un altro tipo di contenitore, forse ancora più dirompente: il vino in lattina.


Vino in lattine: il prossimo formato alla moda?

Le lattine sono state utilizzate per oltre un decennio per condizionare il vino. La prima “scatola” risale al 2010. L’idea è sviluppata in Svizzera, nella mente di Alain Toscan, l’allora presidente della società Neowines. Ma non è stato all’altezza dato che l’azienda Neowines non esiste più. D’altronde il container esiste ancora e si prendono iniziative qua e là.

La lattina ha diversi vantaggi interessanti:

  • la sua capienza (ideale per 1 o 2 bicchieri di vino)
  • lla protezione offerta dall’ossigeno e dalla luce
  • la sua leggerezza (argomento già avanzato a suo tempo dal Bag-in-box)
  • Resistenza agli urti

Nonostante tutti questi vantaggi che offre, il vino in lattina soffre di un enorme svantaggio: il pregiudizio. Come il tappo a vite, la lattina è associata nella mente dei consumatori alle bibite gassate. E qualunque cosa si possa dire, il consumo di vino è un atto piuttosto ritualizzato, radicato in millenni di storia. Non è quindi facile ignorare la bottiglia di vetro e i tappi di sughero.

Ma, non sopravvalutiamo la resistenza dei consumatori? I freni al cambiamento non sono piuttosto colpa degli stessi viticoltori, troppo tradizionalisti?

È in questo contesto che la mia curiosità è stata suscitata da una pubblicazione di Anne-Victoire Monrozier (alias Miss Vicky Wine). Questa giovane vignaiola e blogger ha messo in mostra il suo vino in lattine sui social network. Quindi volevo chiederle delle sue motivazioni e aspettative.



anne-victoire monrozier

Oltre alle tradizionali bottiglie, ora offri 2 referenze di vino in lattine (Muscadet e Fleurie). Puoi spiegarci cosa ha motivato la tua decisione?

Mi è sempre piaciuta l’innovazione, m’entusiasma! Sono quindi attenta alle novità e ho avuto modo di organizzare una conferenza sulle lattine. È un format disinvolto, ci tira fuori dalla rappresentazione storica del vino, che può avere una connotazione piuttosto snob o accademica.

Quali vantaggi vedi nel vino in lattina? In che modo gli usi del vino in lattina sono diversi da quelli di una bottiglia classica?

La lattina non sostituirà mai la bottiglia, ma riempie un vuoto che il bicchiere non è riuscito a colmare. È soprattutto super pratico: leggero e robusto quindi facile da trasportare (spedire per posta, mettere in borsa) ma si apre anche con un gesto e può essere riposto senza occupare spazio.
Il suo principale vantaggio sta per me nelle sue piccole dimensioni, che consente un consumo giornaliero moderato.

Quali cliché incontri più spesso associati al vino in lattina?

La qualità viene prima, seguita da vicino dal gusto e dalla longevità dell’alluminio. La qualità, dipende da chi mette il vino, e purtroppo fino ad oggi troviamo spesso vini di scarsa qualità in lattina. Tuttavia, come il bag in box o la birra artigianale, questo potrebbe cambiare! Penso che la lattina vincerà quando i produttori di lattine saranno orgogliosi del succo che ci mettono dentro. Per quanto riguarda l’alluminio, è una leggenda, non c’è gusto, a meno che ovviamente decidete di bere dalla lattina, cosa che non si fa. Bevete a canna? La longevità non è garantita oltre l’anno, ma in realtà se si rispettano tutti i parametri dell’impostazione si può mantenere molto più a lungo. In ogni caso non è destinato alla conservazione in cantina… ed è lo stesso per molti vini in bottiglia.

Il vino in lattina esiste da 10 anni. Tuttavia, la sua distribuzione rimane riservata. – Come puoi spiegarlo?

Molti ci hanno pensato, non ne sono sicura. Forse è troppo lontano dai codici, come il Bag in Box dell’epoca? È il freddo dell’alluminio, o il fatto che mai prima d’ora abbiamo messo dei buoni vini in lattina?

Il bag-in-box ha impiegato quasi 60 anni per affermarsi (ora rappresenta il 44% dei volumi venduti nei supermercati). Questo ti ispira?

Ho molto ottimismo. E penso che il mondo sia cambiato in 60 anni, il Bag in Box potrebbe aver gettato le basi per la sua sorellina la lattina? Se sai comprare vino in plastica, non c’è motivo per cui non puoi comprare vino conservato in alluminio!

 



Posted in innovazione.

Pubblica la tua opinione

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *